Descrizione
Corso di informazione e formazione per gli addetti che svolgono attività in ambienti a sospetto inquinamento o spazi confinati come previsto dal D.Lgs 81/08 e DPR 177/11 – – secondo punto 8.3.11 dell’ASR 2025
AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
(programma sintetico - secondo punto 8.3.11 dell'ASR 2025)
-
- Normativa di riferimento, definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità.
- Analisi degli eventi infortunistici.
- I rischi specifici: atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno.
- Atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione.
- Atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio.
- Seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni, ecc.
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici.
- Misure e procedure di prevenzione, come ad esempio procedure d’ingresso e uscita, dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti.
- Monitoraggio dell’atmosfera.
- Sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico.
- Macchine ed attrezzature di lavoro.
- Bonifica ambientale e “ventilazione”.
- Sorveglianza sanitaria, ecc.
- Le procedure da attuare in caso di emergenza.
- Sistemi di segnalazione e comunicazione.
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione.
- Dispositivi di Protezione Individuale.
- Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
- Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività.